Ripide scogliere di calcare si immergono nelle acque verde blu del Mediterraneo lungo la Costiera Amalfitana, meglio conosciuta per le sue vedute che per le sue spiagge di ciottoli e sabbia grigia. Tra le migliori spiagge soleggiate vi è quella di Maiori, attrezzata di ombrelloni e lettini da sole, e quella di Minori, minuscola ma incantevole spiaggia di sabbia, raggiungibile con un breve tragitto in barca da Amalfi.
Tenerife è la più grande delle Isole Canarie, con stupende spiagge di ciottoli neri o di sabbia dorata. Con le sue acque calme e cristalline e un vento quasi costante, Tenerife è un sogno per gli amanti del windsurf. Potrete anche prendere il sole, nuotare, fare snorkeling e immersioni lungo la sua bellissima linea costiera.
Natura, sole e storia trovano un connubio perfetto nelle spiagge di sabbia bianca come lo zucchero di Tulum, lambite dalle calme acque cristalline del Mar dei Caraibi. A pochi passi dalle spiagge si trovano le rovine Maya, la foresta tropicale e numerosi hotel abbordabili, il che rende questa bellissima località dello Yucatan il posto ideale per chi è in cerca di relax e ritiro spirituale.
L’isola di Phuket è la destinazione più popolare della Tailandia, perché la sua costa è composta da insenature che formano una serie di spiagge molto appartate. Si possono fare dei massaggi rilassanti direttamente sulla spiaggia, cimentarsi in spettacolari immersioni e fare amicizia con gli abitanti del luogo, che sono davvero ospitali.
Sebbene alcune spiagge di Nizza sono di proprietà di hotel e villaggi turistici, c’è anche una buona offerta di spiagge pubbliche. Non dovrete neanche preoccuparvi della sabbia sui capelli—non c’è sabbia in queste spiagge, solo ciottoli. Il litorale di Nizza è un altro esempio della diversità della costa francese.
Centri per il benessere e il relax costellano Negril, il paradiso giamaicano delle vacanze, da reconditi paradisi olistici ad ampi e frequentatissimi mega-centri. Prenotate una sessione di massaggi e poi immergetevi beati nel festoso stile di vita di questa rilassata e idilliaca località di mare celebre per le spettacolose spiagge di sabbia bianca.
Tra i vicoli affollati e i souk della vitale Marrakech, si annidano gli antichi hammam. Abbondano affascinanti proposte tra cui il Les Doux Tours, di reputazione mondiale, e le tradizionali terme marocchine Riad Mehdi, dove vengono praticati trattamenti antichi e moderni con comode camere che circondano il cortile.
La spirituale Sedona eccelle per la cura del corpo e della mente: un centro per l’arricchimento personale e i ritiri di yoga e ipnoterapia. La favolosa ambientazione desertica produce di per sé un effetto rigenerante e corroborante. Le stimolanti rocce rosse fanno da sfondo energizzante per un approccio olistico a una visione del benessere a tutto tondo.
Istanbul abbonda dei venerati bagni turchi. Una visita alla città non è completa senza un bagno turco. Uno dei centri più conosciuti è il famoso Cagaloglu Hamam, una meraviglia della tradizione ottomana di quasi 270 anni. È il luogo più adatto per sperimentare un autentico massaggio turco, i bagni di vapore e il dolce tè turco.
Le eredità europea, polinesiana, asiatica e, soprattutto, Maori forniscono alla cosiddetta ‘City of Sails’ (città delle vele) la sua particolare cultura. Andate a scoprire la storia della più grande città polinesiana del mondo attraverso i tesori delle tribù Maori all’Auckland Museum e a conoscere la vita che conducevano i coloni nel 19° secolo all’Howick Historical Village.
Lo stato di Victoria ha una storia orgogliosa e affascinate, la cui testimonianza è visibile nell’incantevole e rilassata Melbourne. La ricchezza portata dalla corsa all’oro ha lasciato un’eredità di splendide architetture; rigogliosi parchi adornano ogni area della città, mentre innovativi musei come il Melbourne Museum e il Melbourne Gaol attirano visitatori da ogni parte del mondo.
Patria di popolazioni indigene per decine di migliaia di anni, la storia europea di Sydney ebbe inizio con l’approdo del Capitano Cook sulla Botany Bay nel 1770. La scoperta dell’oro nel 1851 ha portato poi ad un’enorme crescita e Sydney è fiorita in una moderna, straordinaria e splendente città con istituzioni artistiche e culturali di livello mondiale.
L’Ayurveda, la tradizionale medicina naturale indiana tramandata da millenni, è la forza motrice dei celebri wellness center di Kerala. Per rinnovarvi, immersi in uno scenario lussuoso, provate l’oasi da 200 m2 del Kairali Ayurvedic Health Resort, un centro di autentici trattamenti ayurvedici come l’aromaterapia, i massaggi, gli oli essenziali e lo yoga.
Con un’incredibile varietà di sorgenti di acque calde termali, Taipei si aggiudica senza dubbio la palma di capitale delle sorgenti vulcaniche dell’Asia. Il paesaggio è costellato da 99 meraviglie tettoniche, con alcuni dei centri più famosi a un’ora di auto dal centro a Yangming Shan, Peitou e Wulai.
Con un ventaglio di allettanti spa, Bali è una delle destinazioni termali più gettonate dell’Asia. Acupressione, riflessologia, stretching e aromaterapia sono le tecniche di punta dei tipici trattamenti di massaggi locali. Il villaggio di Ubud è un luogo ricco di atmosfera, perfetto per sperimentare il celebre massaggio di Bali e immergersi nell’atmosfera locale.
Divenuta recentemente paradiso delle terme, Phuket offre oggi una vastità di regge dei trattamenti benessere, come il rilassante Cheraim Spa Village, uno dei più ampi centri di questo tipo di tutta l’Asia, e l’acclamato Banyan Tree. Provate i trattamenti più moderni o il Nuat Phaen Boran, il massaggio tailandese, con stretching e massaggi “deep tissue”.
A 320 km a nord del Circolo Polare artico vi aspetta la terra del sole di mezzanotte e delle aurore boreali, un paradiso per chi scia. Sulle Alpi di Lyngen potrete spassarvela in mille modi sulla neve: dai fuori pista alle motoslitte, alle corse in slitte trainate dai cani e al trekking con le renne. Quando le nevi si sciolgono potrete cimentarvi in escursioni sui ghiacciai, discese in kayak e trekking.
La Croazia è sulla cresta dell’onda. È la destinazione ideale per chi ama sguazzare: potrete praticare kayak e rafting di livello 3 e 4 lungo i fiumi che si snodano tra le rigogliose foreste o optare per il kayak in mare. Per vivere esperienze diverse dal solito, fate immersioni nel cimitero dei relitti del Mar Adriatico, arrampicatevi sulle scogliere in pietra calcarea o navigate tra 1200 isolette.
Quest’ampia regione, che si estende dalla boscosa Dordogna alle imponenti cime dei Pirenei, è una destinazione prediletta dagli amanti degli sport invernali, pur senza l’affollamento delle località alpine. In primavera, lo sciogliere delle nevi attrae amanti del kayak e del rafting. In estate, gli appassionati di trekking più o meno temprati si riversano sui pendii.
L’area sciistica più ampia del mondo si snoda a cavallo del confine svizzero, francese e italiano. Celebre per le piste da sci, il trekking e le arrampicate su roccia, l’area vanta la presenza di ben otto parchi naturali, compresi quello del Monte Bianco e di Gorges de L’Ardeche, e ha ospitato ben tre volte le Olimpiadi Invernali. Allo sciogliere delle nevi, fiorisce la lavanda e gli alberi di ulivo crescono rigogliosi.
Pedalando in mountain bike o facendo trekking lungo le romantiche Highlands Scozzesi passerete di fronte a castelli, laghi, mucche scozzesi e distese di erica viola. Contemplate la bellezza della campagna percorrendo la West Highland Way verso nord, da Glasgow a Fort William, oppure esplorate il primo parco nazionale della Scozia, il Loch Lomond e le colline Trossachs.
Pedalare tra le morbide colline e i suggestivi villaggi della Provenza, percorrendo sinuose strade di campagna con acquedotti romani costruiti 2.000 anni fa, è un’esperienza al contempo entusiasmante e rilassante. In altri angoli di questa regione potrete altresì praticare tutta una serie di attività, dalle arrampicate su roccia al paracadutismo, dalle gite a cavallo allo sci alpino.
Gli Etruschi hanno per primi usufruito delle acque termali toscane e i Romani ne hanno seguito l’esempio facendo la fortuna del centro termale Bagni San Filippo. Chi soffre di artriti e reumatismi degenerativi si immerge nelle benefiche acque tra gli uliveti e i vigneti dei vicini bagni termali di Bagno Vignoni.
Ogni giorno oltre 55 milioni di litri d’acqua gorgogliano nei 118 centri termali e pozzi di Budapest. La città termale offre un’incredibile varietà di terme, dalle sfavillanti Gellert Baths alle ampie Szechenyi Spa in stile neobarocco alle Rudas Spa, un’impressionate bagno turco del XIX secolo con elementi architettonici ottomani originali.